HtmlToText
xaaraan – il blog di antonella beccaria non credo nelle otto del mattino. però esistono. le otto del mattino sono l'incontrovertibile prova della presenza del male nel mondo ("gli ultimi giorni", andrew masterson) sidebar navigando a (s)proposito bibliografia collaborazioni corsi traduzioni ricerca search for: contatti, rss & social per scrivermi, l'indirizzo è abeccaria[at]gmail.com twitter tweet di @abeccaria categorie categorie select category addii attualita’ blog cultura dalla rete diritto d’autore fud fumetti guerra informazione leggende letteratura liberta’ di cultura libri mala informazione permesso d’autore politica racconti radio scatti storie nere stranezze traduzioni visioni ultimi commenti don sergio andreoli on il libro dei deportati, volume i: 23.826 nomi di italiani finiti nei lager don sergio andreoli on il libro dei deportati, volume i: 23.826 nomi di italiani finiti nei lager don sergio andreoli on il libro dei deportati, volume i: 23.826 nomi di italiani finiti nei lager villani loriano on il libro dei deportati, volume i: 23.826 nomi di italiani finiti nei lager il rapimento di silvia romano colpa della ricostruzione italiana in somalia? – revolver boots on la voce delle voci: ravenna-somalia, corvo d’africa. come i mezzi militari sono usciti dall’italia tag cloud 2 agosto 1980 12 dicembre 1969 1980 aldo moro anni settanta arcoiris tv boingboing bologna carlo lucarelli carlo saronio creative commons documentario domani facebook fascismo flickr fotografia fotografie il fatto quotidiano informazione la voce delle voci licio gelli lsdi mafia memoria milano nazismo p2 peacereporter pentiti di niente piazza fontana resistenza roberto calvi roma seconda guerra mondiale servizi segreti silvio berlusconi somalia stati uniti strage alla stazione di bologna strage di piazza fontana stragi terrorismo twitter wikileaks copyleft i contenuti di questo blog, laddove non diversamente specificato, sono rilasciati con licenza creative commons attribuzione-non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 italia credits xaaraan è ospitato sul server di carlo beccaria. il sito di guido salvini, il giudice istruttore che riapr le indagini su piazza fontana standard importante sito che debutta sul web. quello di guido salvini , il giudice istruttore che, negli anni novanta, riapr le indagini sulla strage di piazza fontana del 12 dicembre 1969 e sull’eversione di estrema destra. quelle indagini, come stabilito in via definitiva dalla cassazione nel 2005, hanno una matrice ben precisa – ordine nuovo – e nomi associazioni a quel massacro, il primo del periodo compreso dagli anni del strategia della tensione. sono quelli di franco freda e giovanni ventura. sul sito del giudice salvini, di particolare interesse la sezione documenti , da cui si possono scaricare atti sulle indagini. date 28 jan 2019 author antonella tags 12 dicembre 1969 , 1969 , estrema destra , giudice istruttore , guido salvini , strage di piazza fontana , terrorismo comments 1 comment piazza fontana: l’uso politico e le vittime preventive di una strage standard all’inizio furono 17 morti e 88 feriti. i numeri si riferiscono al bilancio della strage di piazza fontana, quella provocata da una bomba posizionata a milano, nel salone della banca nazionale dell’agricoltura, che esplose alle 16.37 del 12 dicembre 1969. l’inizio, invece, riguarda un periodo che ormai nei libri di storia va sotto l’espressione di “strategia della tensione”. piazza fontana ne segna l’ingresso e apre un capitolo nel recente passato del paese in cui il terrorismo indiscriminato – che si avvalso della complicit operativa delle organizzazioni neofasciste (ordine nuovo, nell’episodio specifico) – stato usato come strumento politico. ma alcuni precedenti c’erano stati. continue reading date 12 dec 2018 author antonella tags 12 dicembre 1969 , 1969 , banca nazionale dell'agricoltura , guerra non ortodossa , strage di piazza fontana , strategia della tensione comments leave a comment “depistaggi – da piazza fontana alla stazione di bologna”: il libro che li racconta standard questo testo l’introduzione al libro depistaggi – da piazza fontana alla stazione di bologna di luna beggi, paolo cianci, maria giovanna drudi, luca palestini, flavio romani e amalia vergari, castelvecchi editore, roma, 2018 a dicembre 2017, alla fine di un anno di lavoro, dissi loro: avete ormai quasi scritto un libro, perch non pensare di ultimarlo e pubblicarlo?. tutto era nato dodici mesi prima, con la fine delle selezioni per accedere ai corsi dell’ area non fiction della bottega finzioni , la scuola che forma autori per il cinema, la televisione e la radio fondata a bologna da carlo lucarelli. chi firma oggi il testo del volume faceva parte dei venti allievi che avevano superato le prove di accesso e il successivo gennaio erano iniziate le lezioni. per un anno ci siamo frequentati praticamente tutte le settimane, il venerd e nei fine settimana intensivi. in aula li ho visti lavorare, affiancando i docenti in qualit di responsabile dell’area insieme al regista francesco merini, osservandoli mentre si cimentavano in vari aspetti del lavoro autoriale: la ristrutturazione di format tv sull’arte e sulla cultura, la stesura di sceneggiature per trasmissioni di approfondimento oppure l’individuazione di rubriche per l’intrattenimento sul piccolo schermo. continue reading date 23 sep 2018 author antonella tags bottega finzioni , carlo lucarelli , depistaggi , non fiction , strage alla stazione di bologna , strage di piazza fontana comments leave a comment un giorno nella storia d’italia – 2 agosto 1980: lo speciale di rai radio3 standard la lunga giornata del 2 agosto 1980 ripercorsa ora per ora, fin dal momento in cui, alle 10.25, una bomba di enorme potenza esplode nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione centrale di bologna, travolgendo tutti quelli che si trovavano nel locale, sul marciapiede del primo binario, nel bar-ristorante accanto e nel piazzale dei taxi. le 10.25 sono un orario che difficilmente si dimentica e che l’orologio fuori dalla stazione ricorda ancora oggi. le vittime della strage, alla fine, saranno 85 e i feriti oltre 200″. la presentazione dello speciale realizzato per rai radio3 un giorno nella storia d’italia – 2 agosto 1980 , dieci cronache di dieci momenti diversi di quel sabato di trentotto anni fa. per ascoltare tutte le cronache il link questo . date 2 aug 2018 author antonella tags 1980 , 2 agosto 1980 , bologna , radio , rai radio3 , speciale , strage alla stazione , un giorno nella storia d'italia comments leave a comment trattativa, le motivazioni della sentenza vanno lette ricordando stragi neofasciste, golpe e p2 standard durante il microfono aperto che radio popolare ha mandato in onda nella mattinata di gioved 19 luglio, dedicato all’anniversario della strage di via d’amelio, un ascoltatore ha chiamato esprimendo una sollecitazione a giornalisti e cittadini: non arroccarsi su singoli eventi o su singoli decenni, trattandoli come se fossero compartimenti stagni, ma ampliare l’ottica, dare una lettura organica al recente passato italiano. l’ascoltatore ha ragione e le motivazioni della sentenza a conclusione del processo di primo grado sulla trattativa stato-mafia vanno proprio in questo senso: non limitarsi a un periodo, ma allargare la lettura, raccogliere elementi in apparenza frutto di disegni criminali differenti – come quelli scaturiti dalla criminalit politica – per cogliere elementi di raccordo realmente esistenti. in quest’ottica emerge un quadro che non il risultato di un unico disegno delinquenziale, frutto di un potente burattinaio, ma che il fronte pi evidente di un’alleanza tra realt eterogenee, come sembrano essere mafie, estremismo neofascista, apparati d’intelligence che, sulla base di interessi convergenti, “deviano” seguendo input politici ancora da inquadrare nel dettaglio, e massoneria che, al pari, dimentica i postulati della fratellanza in nome di qualcosa di diverso. ecco alcu
Informations Whois
Whois est un protocole qui permet d'accéder aux informations d'enregistrement.Vous pouvez atteindre quand le site Web a été enregistré, quand il va expirer, quelles sont les coordonnées du site avec les informations suivantes. En un mot, il comprend ces informations;
Domain Name: BECCARIA.ORG
Registry Domain ID: D79586849-LROR
Registrar WHOIS Server:
Registrar URL: http://www.gandi.net
Updated Date: 2016-11-12T11:54:39Z
Creation Date: 2001-11-11T22:13:34Z
Registry Expiry Date: 2018-11-11T22:13:34Z
Registrar Registration Expiration Date:
Registrar: Gandi SAS
Registrar IANA ID: 81
Registrar Abuse Contact Email:
Registrar Abuse Contact Phone:
Reseller:
Domain Status: clientTransferProhibited https://icann.org/epp#clientTransferProhibited
Registry Registrant ID: C5448421-LROR
Registrant Name: Antonella Beccaria
Registrant Organization: Antonella Beccaria
Registrant Street: Via delle Belle Arti 42
Registrant City: Bologna
Registrant State/Province:
Registrant Postal Code: 45123
Registrant Country: IT
Registrant Phone: +39.51229129
Registrant Phone Ext:
Registrant Fax:
Registrant Fax Ext:
Registrant Email: shalom@linux.it
Registry Admin ID: C7441577-LROR
Admin Name: Antonella Beccaria
Admin Organization:
Admin Street: 42, Via Belle Arti
Admin City: Bologna
Admin State/Province:
Admin Postal Code: 40126
Admin Country: IT
Admin Phone: +39.39051229129
Admin Phone Ext:
Admin Fax: +39.390623319904
Admin Fax Ext:
Admin Email: shalom@linux.it
Registry Tech ID: C7441577-LROR
Tech Name: Antonella Beccaria
Tech Organization:
Tech Street: 42, Via Belle Arti
Tech City: Bologna
Tech State/Province:
Tech Postal Code: 40126
Tech Country: IT
Tech Phone: +39.39051229129
Tech Phone Ext:
Tech Fax: +39.390623319904
Tech Fax Ext:
Tech Email: shalom@linux.it
Name Server: NS6.GANDI.NET
Name Server: NS.BECCARIA.ORG
DNSSEC: unsigned
URL of the ICANN Whois Inaccuracy Complaint Form: https://www.icann.org/wicf/
>>> Last update of WHOIS database: 2017-07-17T05:34:01Z <<<
For more information on Whois status codes, please visit https://icann.org/epp
Access to Public Interest Registry WHOIS information is provided to assist persons in determining the contents of a domain name registration record in the Public Interest Registry registry database. The data in this record is provided by Public Interest Registry for informational purposes only, and Public Interest Registry does not guarantee its accuracy. This service is intended only for query-based access. You agree that you will use this data only for lawful purposes and that, under no circumstances will you use this data to: (a) allow, enable, or otherwise support the transmission by e-mail, telephone, or facsimile of mass unsolicited, commercial advertising or solicitations to entities other than the data recipient's own existing customers; or (b) enable high volume, automated, electronic processes that send queries or data to the systems of Registry Operator, a Registrar, or Afilias except as reasonably necessary to register domain names or modify existing registrations. All rights reserved. Public Interest Registry reserves the right to modify these terms at any time. By submitting this query, you agree to abide by this policy.
REFERRER http://www.pir.org/
REGISTRAR Public Interest Registry
SERVERS
SERVER org.whois-servers.net
ARGS beccaria.org
PORT 43
TYPE domain
RegrInfo
DOMAIN
NAME beccaria.org
HANDLE D79586849-LROR
CREATED 2001-11-11
STATUS
clientTransferProhibited https://icann.org/epp#clientTransferProhibited
NSERVER
NS6.GANDI.NET 217.70.177.40
NS.BECCARIA.ORG 130.211.64.202
OWNER
HANDLE C5448421-LROR
NAME Antonella Beccaria
ORGANIZATION Antonella Beccaria
ADDRESS
STREET
Via delle Belle Arti 42
CITY Bologna
PCODE 45123
COUNTRY IT
PHONE +39.51229129
EMAIL shalom@linux.it
ADMIN
HANDLE C7441577-LROR
NAME Antonella Beccaria
ADDRESS
STREET
42, Via Belle Arti
CITY Bologna
PCODE 40126
COUNTRY IT
PHONE +39.39051229129
EMAIL shalom@linux.it
TECH
HANDLE C7441577-LROR
NAME Antonella Beccaria
ADDRESS
STREET
42, Via Belle Arti
CITY Bologna
PCODE 40126
COUNTRY IT
PHONE +39.39051229129
EMAIL shalom@linux.it
REGISTERED yes
Go to top